Canali Minisiti ECM

Presto la contraccezione sarà in un cerotto: protezione di un mese

Ginecologia Redazione DottNet | 08/11/2019 17:38

L'ipotesi deriva da uno studio nel quale un team di ricercatori guidati dal Georgia Institute of Technology

 E se in futuro come contraccettivo al posto della pillola, da ricordare ogni giorno, si usasse un cerotto pensato per offrire protezione per un mese una volta applicato e rimosso nel giro di un minuto? Questa l'ipotesi che deriva da uno studio nel quale un team di ricercatori guidati dal Georgia Institute of Technology, in un articolo sulla rivista Science Advances, mostra il funzionamento e i risultati ottenuti al momento sui topi di un patch in grado di somministrare i farmaci senza dolore e rapidamente. Ciascun cerotto ha una serie di microaghi fissati sulla parte inferiore, quella che verrà applicata sulla pelle. Gli aghi sono così piccoli che non causano dolore o disagio quando applicati.  E sono fatti di un polimero biodegradabile miscelato con l'ormone levonorgestrel.

Quando il cerotto viene applicato sulla pelle, i microaghi la forano, quindi i fluidi corporei interagiscono con il materiale che sta sul cerotto e viene rilasciato. Una volta che ciò accade, il cerotto può essere rimosso (dopo circa un minuto), il che significa che non occorre tenerlo in posizione come i patch per smettere di fumare.  All'interno della pelle, gli aghi si rompono molto lentamente, rilasciando piccole quantità di levonorgestrel nel flusso sanguigno, e impedendo così la gravidanza. Finora, i ricercatori hanno testato il cerotto sui ratti, riscontrando un'efficacia che era quella sperata. Hanno anche testato il sistema con un placebo su 10 volontarie donne. I ricercatori riferiscono che i microaghi si sono staccati proprio come sono progettati per fare. Riferiscono inoltre che nove delle dieci donne hanno detto che avrebbero usato il patch se fosse stato disponibile.

pubblicità

fonte: Science Advances

Commenti

I Correlati

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

La stimolazione ovarica rappresenta il primo passo nei percorsi di procreazione assistita e un approccio personalizzato in questa fase può contribuire a fare la differenza per l’esito dei trattamenti

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing